Il Vomero: la migliore scelta per visitare Napoli da Turista

Napoli è una città dai mille volti, un mosaico di quartieri ognuno con la propria personalità e fascino. Ma se mi chiedete quale sia il quartiere perfetto per un turista che vuole vivere un’esperienza napoletana autentica ma confortevole, la mia risposta è senza dubbio: il Vomero. Perché? Ve lo racconto in questo articolo, condividendo con voi la mia esperienza di chi vive e accoglie viaggiatori in questo splendido angolo di Napoli.

La posizione strategica: il Vomero come "balcone di Napoli"

Il Vomero sorge su una delle colline che abbracciano Napoli, e questa posizione privilegiata gli regala uno dei soprannomi più azzeccati: “il balcone di Napoli”. Da qui potrete godere di panorami che vi lasceranno letteralmente senza fiato. Immaginatevi di sorseggiare un caffè napoletano ammirando dall’alto il Golfo di Napoli, il Vesuvio, la penisola sorrentina e le isole. È un’esperienza che vale da sola il soggiorno in questo quartiere.

I punti panoramici più famosi sono:

  • La terrazza di San Martino, accanto alla Certosa, con una vista a 360° sulla città
  • La terrazza di Castel Sant’Elmo, da dove potrete scattare fotografie da cartolina
  • Il belvedere di Villa Floridiana, un’oasi di pace con vista sul mare
  • Via Aniello Falcone, la strada panoramica per eccellenza del quartiere

Ma non è solo la vista a rendere la posizione del Vomero strategica. Questo quartiere si trova in una posizione centrale rispetto alle principali attrazioni napoletane: a metà strada tra il centro storico e l’area flegrea, vicino alla collina di Posillipo e non lontano dal lungomare.

Sicurezza e tranquillità: un quartiere a misura di turista

Uno degli aspetti che più preoccupa chi visita Napoli per la prima volta è la sicurezza. Il Vomero è considerato uno dei quartieri più sicuri della città, con un’atmosfera tranquilla e residenziale che lo rende ideale per famiglie, coppie e viaggiatori solitari.

A differenza di altre zone più frenetiche del centro storico, qui potrete passeggiare serenamente anche la sera, con strade ben illuminate e animate da locali e ristoranti. Il Vomero è da sempre considerato un quartiere “bene” di Napoli, con un tessuto sociale prevalentemente di classe media e medio-alta, e questo si riflette nella cura degli spazi pubblici e nella qualità dei servizi.

Le principali vie del quartiere, come Via Scarlatti, Via Luca Giordano e Via Bernini, sono vivaci ma non caotiche, offrendo un equilibrio perfetto tra animazione e tranquillità. Potrete esplorare negozi, fermarvi nei caffè o cenare nei ristoranti senza l’ansia di zone troppo affollate o poco sicure.

Collegamenti eccellenti: muoversi con facilità dal Vomero

Uno dei maggiori punti di forza del Vomero per un turista è la sua eccellente rete di trasporti pubblici. Il quartiere è servito da:

  • La metropolitana Linea 1, con le fermate Vanvitelli, Quattro Giornate, Salvator Rosa e Medaglie d’Oro
  • Tre funicolari: Centrale, Montesanto e Chiaia, che collegano il Vomero al centro in pochi minuti
  • Numerose linee di autobus che percorrono tutto il quartiere e lo collegano ad altre zone della città

La fermata Vanvitelli, in particolare, è un vero e proprio hub di trasporti: qui convergono la metropolitana e due funicolari, rendendo facilissimo raggiungere il centro storico (in soli 10 minuti), il lungomare e la stazione centrale.

Come muoversi con i mezzi pubblici dal Vomero

Con la Metropolitana Linea 1:

  • Per il Centro Storico: scendere a Dante o Toledo (15 minuti)
  • Per il Museo Archeologico: scendere a Museo (12 minuti)
  • Per la Stazione Centrale: direzione Garibaldi (25 minuti)

Con le Funicolari:

  • Funicolare Centrale: collega Piazza Vanvitelli con Via Toledo (8 minuti)
  • Funicolare di Montesanto: collega il Vomero con il quartiere Pignasecca e Montesanto (7 minuti)
  • Funicolare di Chiaia: collega il Vomero con Via Chiaia, vicino a Piazza del Plebiscito (8 minuti)

Un suggerimento pratico: appena arrivati, acquistate un biglietto giornaliero a 4,50€ che vi permetterà di utilizzare liberamente tutti i mezzi pubblici cittadini per l’intera giornata. Se restate più giorni, valutate l’acquisto del biglietto settimanale a 15,80€.

Dal nostro B&B Il Chiattillo, situato in Via Kerbaker, potrete raggiungere la fermata della metropolitana Vanvitelli in soli 2 minuti a piedi, un vantaggio non da poco quando rientrerete stanchi dopo una giornata di visite!

Attrazioni culturali del Vomero: non solo un quartiere residenziale

Molti pensano al Vomero solo come zona residenziale, ma questo quartiere nasconde alcune delle attrazioni culturali più affascinanti di Napoli. Durante il vostro soggiorno non potete perdervi:

Castel Sant’Elmo e Certosa di San Martino

Questo complesso monumentale rappresenta il cuore storico del Vomero. Il Castel Sant’Elmo è una fortezza medievale a forma di stella che domina la collina, mentre la Certosa di San Martino è un ex monastero certosino trasformato in museo. Qui potrete ammirare:

  • Il chiostro grande della Certosa, un capolavoro barocco
  • Il Museo Nazionale di San Martino con sezioni dedicate al presepe napoletano, alla storia navale e alle arti decorative
  • Le terrazze panoramiche di Castel Sant’Elmo, con vista a 360° su Napoli
  • Il Museo del Novecento, ospitato all’interno del castello

La visita a questo complesso richiede circa 2-3 ore e rappresenta un’esperienza imperdibile durante il vostro soggiorno al Vomero.

Villa Floridiana e Museo Duca di Martina

Un’altra gemma del quartiere è la Villa Floridiana, un grande parco pubblico dove potrete rilassarvi tra alberi secolari e godere di magnifiche viste sul golfo. All’interno della villa si trova il Museo Duca di Martina, che ospita una delle più importanti collezioni europee di arti decorative:

  • Porcellane di Capodimonte, Sèvres e manifatture orientali
  • Maioliche italiane dal Rinascimento al Settecento
  • Vetri veneziani e oggetti in argento

L’ingresso al parco è gratuito, mentre il museo ha un biglietto di 6€. Una visita perfetta per le calde giornate estive, quando l’ombra degli alberi offre un piacevole refrigerio.

Le stazioni dell’arte della metropolitana

Le stazioni della metropolitana del Vomero fanno parte del circuito delle “Stazioni dell’Arte”, un vero e proprio museo diffuso. In particolare:

  • Stazione Vanvitelli: opere di Giulio Paolini e Gabriele Basilico
  • Quattro Giornate: installazioni di Domenico Bianchi e Umberto Manzo

Queste stazioni sono esempi straordinari di come l’arte contemporanea possa integrarsi negli spazi pubblici, creando ambienti di grande impatto estetico.

Lo shopping al Vomero: dalle boutique ai mercatini

Il Vomero è considerato uno dei distretti commerciali più importanti di Napoli, con un’offerta che spazia dai grandi brand internazionali ai piccoli negozi artigianali.

Le vie dello shopping

  • Via Scarlatti: il salotto commerciale del Vomero, con boutique eleganti e negozi di marca
  • Via Luca Giordano: altra arteria commerciale con negozi di abbigliamento, accessori e gioiellerie
  • Piazza Vanvitelli: cuore pulsante del quartiere, con caffè storici e negozi

Mercati e botteghe storiche

  • Mercato Antignano: mercato rionale dove acquistare prodotti freschi e specialità gastronomiche locali
  • Botteghe artigiane: lungo Via Kerbaker e Via Solimena troverete piccole botteghe che vendono prodotti tipici napoletani, dal cornicello portafortuna alle ceramiche artistiche

Un’esperienza unica è passeggiare lungo Via Scarlatti nel tardo pomeriggio, durante la tradizionale “passeggiata” dei napoletani, per poi fermarsi in uno dei caffè storici come il Mexico o il Saint Honorè per gustare un caffè o una sfogliatella.

La gastronomia al Vomero: sapori autentici in un contesto raffinato

Il Vomero offre un’esperienza gastronomica che combina la tradizione culinaria napoletana con un tocco di raffinatezza. Potrete assaporare tutte le specialità partenopee in un contesto più tranquillo rispetto ai ristoranti affollati del centro storico.

Le pizzerie storiche

  • Pizzeria Gorizia (Via Bernini): una delle pizzerie storiche, famosa per il suo “ripieno Gorizia”
  • Fresco (Via Cimarosa): pizze tradizionali con ingredienti di alta qualità
  • Pizza a’ Street (Via Merliani): pizzeria contemporanea con impasti innovativi

I ristoranti tradizionali

  • Cantine La Barbera (Via Bernini): eccellente per carni alla brace e piatti tradizionali
  • Tandem Ragù (Via Bernini): specializzato nel famoso ragù napoletano
  • La Cucina di Fofò (Via Bernini): cucina tipica napoletana in un’atmosfera familiare

Dolci e caffè

  • Casa Infante (Piazza Vanvitelli): gelateria artigianale con il famoso “Buccacciello”
  • Leopoldo (Piazza Vanvitelli): pasticceria storica, perfetta per assaggiare il tradizionale “tarallo”
  • Bar Mexico (Via Scarlatti): caffè con una delle migliori tazzine di Napoli

Dal nostro B&B Il Chiattillo tutti questi luoghi sono raggiungibili a piedi in pochi minuti, e saremmo felici di consigliarvi il posto giusto in base ai vostri gusti e preferenze.

Vita notturna tranquilla ma vivace

La vita notturna del Vomero è perfetta per chi cerca un’atmosfera vivace ma non caotica. A differenza dei Quartieri Spagnoli o del Centro Storico, qui troverete:

  • Wine bar raffinati: come Guyot o Archivio Storico, per degustazioni di vini campani
  • Pub e birrerie: L’Oca Nera, Penny Black e Murphy Law offrono serate con musica dal vivo
  • Cocktail bar: Fonoteca e Merliani 360, per aperitivi e dopocena in un’atmosfera elegante

La zona più animata la sera è quella intorno a Piazza Vanvitelli e Via Scarlatti, dove potrete passeggiare in sicurezza anche a tarda ora.

Esperienze stagionali al Vomero

Il Vomero ha un fascino particolare in ogni stagione dell’anno, con eventi e attività che si susseguono nei vari mesi:

Primavera

  • Floridiana in Fiore: mostre florovivaistiche nel parco della Villa Floridiana
  • Passeggiate panoramiche: il periodo ideale per percorrere i belvedere con il clima mite
  • Eventi pasquali: processioni e celebrazioni tradizionali nelle chiese del quartiere

Estate

  • Cinema all’aperto: proiezioni serali nei parchi e nelle ville
  • Concerti in terrazza: eventi musicali con vista panoramica
  • Festival gastronomici: degustazioni all’aperto di prodotti tipici

Autunno

  • Fiera di San Martino: tradizionale festa l’11 novembre con bancarelle di artigianato
  • Foliage nel parco della Floridiana: spettacolo di colori autunnali
  • Festival del Cioccolato: eventi dedicati al cioccolato artigianale

Inverno

  • Mercatini di Natale: bancarelle di artigianato e specialità gastronomiche
  • Presepi artistici: esposizioni di presepi napoletani nelle chiese e nei musei
  • Festival del Teatro: rappresentazioni teatrali in spazi storici

Durante il vostro soggiorno al Chiattillo B&B, saremo lieti di informarvi sugli eventi in corso per rendere la vostra esperienza ancora più memorabile.

Il Vomero per diversi tipi di viaggiatori

Il Vomero si adatta perfettamente a vari tipi di viaggiatori:

Per le famiglie

  • Quartiere sicuro con ampi marciapiedi e parchi giochi
  • Attrazioni culturali adatte ai bambini come il parco della Floridiana
  • Ristoranti family-friendly con menu per bambini

Per le coppie

  • Atmosfera romantica, soprattutto al tramonto sui belvedere
  • Caffè e ristoranti con tavoli all’aperto per cene intime
  • Passeggiate panoramiche mano nella mano

Per viaggiatori senior

  • Quartiere prevalentemente pianeggiante rispetto ad altre zone collinari di Napoli
  • Eccellenti collegamenti con mezzi pubblici per ridurre la necessità di camminare
  • Atmosfera tranquilla e rilassata

Per giovani e backpackers

  • Ottimo rapporto qualità-prezzo per vitto e alloggio
  • Vita notturna vivace ma non eccessiva
  • Collegamenti frequenti con le zone più animate della città

Consigli pratici per soggiornare al Vomero

Come arrivare dalla stazione o dall’aeroporto

  • Dalla Stazione Centrale: prendere la Metro Linea 1 fino a Vanvitelli (25 minuti)
  • Dall’Aeroporto di Capodichino: prendere l’Alibus fino alla stazione centrale, poi la Metro Linea 1 (45 minuti in totale), oppure un taxi (25-30 minuti, circa 25-30€)

Servizi utili nel quartiere

  • Bancomat: numerosi sportelli bancomat lungo Via Scarlatti e Via Luca Giordano
  • Farmacia: Farmacia Vomero in Piazza Vanvitelli, aperta 24/7
  • Supermercati: Conad in Piazza Vanvitelli, Carrefour Express in Via Scarlatti
  • Ufficio postale: Via Morghen, a pochi passi dal nostro B&B

Escursioni facili dal Vomero

  • Verso Posillipo: con l’autobus 140 che parte da Piazza Vanvitelli
  • Verso il lungomare: con la funicolare di Chiaia fino a Via Chiaia, poi 10 minuti a piedi
  • Verso i Quartieri Spagnoli: con la funicolare Centrale fino a Via Toledo, poi 5 minuti a piedi

Perché scegliere Il Chiattillo B&B per il vostro soggiorno al Vomero

Il nostro B&B Il Chiattillo si trova in una posizione privilegiata in Via Kerbaker 55, nel cuore del Vomero, e offre:

  • Posizione strategica: a 2 minuti a piedi dalla fermata Vanvitelli (metro e funicolari)
  • Camere confortevoli: arredate con gusto e dotate di tutti i comfort moderni
  • Colazione inclusa: servita presso lo storico caffè Saint Honorè in Piazza Vanvitelli
  • Wi-Fi gratuito: connessione veloce in tutte le camere
  • Consigli personalizzati: siamo sempre disponibili per suggerirvi itinerari, ristoranti e attività in base ai vostri interessi

Ma soprattutto, soggiornando al Chiattillo, avrete l’opportunità di vivere il Vomero come un locale, scoprendo angoli nascosti e vivendo un’esperienza autentica lontana dai percorsi turistici più battuti.

Testimonianze dei nostri ospiti

“Il Vomero si è rivelata la scelta perfetta per il nostro soggiorno a Napoli. La zona è tranquilla ma vivace, con ottimi ristoranti e ben collegata. Il panorama dalla terrazza di San Martino è impagabile! Grazie ai consigli di Giulia abbiamo scoperto Napoli in modo autentico.” – Maria e Paolo, Milano

“Dopo diverse visite a Napoli in altre zone, finalmente ho trovato il quartiere perfetto! Il Vomero è elegante, sicuro e offre tutto ciò che serve a un turista. La facilità di spostamento con le funicolari è stata decisiva e l’accoglienza al Chiattillo ha reso tutto ancora più speciale.” – Sophie, Parigi

Conclusione: il Vomero, la scelta intelligente per vivere Napoli

Il Vomero rappresenta la sintesi perfetta di ciò che un turista cerca quando visita Napoli: una posizione strategica con viste mozzafiato, sicurezza e tranquillità, ottimi collegamenti con il resto della città, attrazioni culturali di rilievo, una vivace scena gastronomica e commerciale.

Scegliere questo quartiere significa vivere un’esperienza napoletana autentica ma confortevole, lontano dal caos delle zone più turistiche ma comunque immersi nella vera anima della città. Significa poter rientrare la sera in un ambiente tranquillo dopo una giornata di visite, gustare un aperitivo con vista sul golfo, passeggiare serenamente tra negozi e locali.

E soggiornando al Chiattillo B&B, avrete la certezza di un’accoglienza calorosa, di consigli personalizzati e di una posizione ideale per esplorare non solo il Vomero, ma tutta Napoli.