L’epifania a Napoli è una vera “manifestazione”, nel senso etimologico del termine; eventi di ogni genere avranno luogo su tutto il territorio cittadino. Per godere di una posizione strategica alla partecipazione dei festeggiamenti, sebbene lontana dalla confusione, vi consigliamo di pernottare in una delle nostre camere: l’umbertino, il vomerese o il posillipino
Una Befana sicuramente alternativa è quella che arriverà al Maschio Angioino: dalle 11 del 5 gennaio 2019, un misterioso viaggio tra le segrete stanze del castello partenopeo, per conoscere le storie, i segreti, i misteri che si celano nelle stanze del Castello. Non mancheranno naturalmente i regali per i più piccini.
FESTE IN STRADA
Come ogni anno, nella scenografica Piazza Plebiscito l’Epifania si festeggia con la distribuzione di doni e dolciumi per tutti i bambini e tante sorprese per grandi e piccini.
A spaccanapoli che resta uno dei luoghi caratteristici di Napoli, come ogni anno, ci saranno rappresentazione di spettacoli e ad attività ludiche per i bambini.
Sul Lungomare, chiuso al traffico, la folla sarà accolta da artisti di strada e giocolieri che intratterranno i presenti.
Dalle ore 11.00 alle 13.00, in Largo San Martino a Napoli, uno speciale spettacolo gratuito di “Guarattelle” di Selvaggia Filippini.
Appuntamento con “Sanita tà tà”: musica e parole nel Rione.
Sabato 5 gennaio, nell’ambito della rassegna natalizia “Benvenuti al Rione Sanità”, torna l’appuntamento con “SANITÀ TÀ TÀ – Parole e musica nel Rione”.
Una nottata di festa con musica, spettacoli, buon cibo e tantissimi ospiti.
L’intero quartiere della Sanità sarà invaso da musica e performance artistiche con tre palchi installati in piazza Sanità, via Vergini e Palazzo Sanfelice. Un tour tra le bellezze del rione e le botteghe dei commercianti.
Sono previste, inoltre, mostre fotografiche e pittoriche di numerosi artisti.
Tra gli ospiti che prenderanno parte al grande evento ci sarà Maria Nazionale sul palco di Piazza Sanità.
Musei gratis il 6 gennaio: Epifania 2019 d’arte con la Domenica al Museo.
Tra i siti partenopei di grandissimo fascino e suggestione che apriranno le proprie porte gratuitamente ci sono Castel Sant’Elmo, il Museo di San Martino, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, il Museo del Novecento, il Museo della Ceramica Duca di Martina, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Parco e Tomba di Virgilio.
Visite gratuite anche per tanti siti archeologici tra i quali quelli di Pompei ed Ercolano.
La lista completa dei musei aperti a Napoli e in Campania è disponibile sul sito del Ministero dei Beni culturali.
Città della Scienza
Domenica 6 gennaio, dalle 10 alle 14, una giornata all’insegna della scienza e del divertimento, nella tradizione di Città della Scienza: laboratori, esperimenti, osservazione delle stelle e science show per grandi e piccoli. Per l’occasione, tutti i bambini fino ai 12 anni di età potranno entrare gratis! il dettaglio di tutte le iniziative sul sito
Eventi per l’Epifania 2019 a Napoli
L’epifania a Napoli è una vera “manifestazione”, nel senso etimologico del termine; eventi di ogni genere avranno luogo su tutto il territorio cittadino. Per godere di una posizione strategica alla partecipazione dei festeggiamenti, sebbene lontana dalla confusione, vi consigliamo di pernottare in una delle nostre camere: l’umbertino, il vomerese o il posillipino
Una Befana sicuramente alternativa è quella che arriverà al Maschio Angioino: dalle 11 del 5 gennaio 2019, un misterioso viaggio tra le segrete stanze del castello partenopeo, per conoscere le storie, i segreti, i misteri che si celano nelle stanze del Castello. Non mancheranno naturalmente i regali per i più piccini.
FESTE IN STRADA
Come ogni anno, nella scenografica Piazza Plebiscito l’Epifania si festeggia con la distribuzione di doni e dolciumi per tutti i bambini e tante sorprese per grandi e piccini.
A spaccanapoli che resta uno dei luoghi caratteristici di Napoli, come ogni anno, ci saranno rappresentazione di spettacoli e ad attività ludiche per i bambini.
Sul Lungomare, chiuso al traffico, la folla sarà accolta da artisti di strada e giocolieri che intratterranno i presenti.
Dalle ore 11.00 alle 13.00, in Largo San Martino a Napoli, uno speciale spettacolo gratuito di “Guarattelle” di Selvaggia Filippini.
Appuntamento con “Sanita tà tà”: musica e parole nel Rione.
Sabato 5 gennaio, nell’ambito della rassegna natalizia “Benvenuti al Rione Sanità”, torna l’appuntamento con “SANITÀ TÀ TÀ – Parole e musica nel Rione”.
Una nottata di festa con musica, spettacoli, buon cibo e tantissimi ospiti.
L’intero quartiere della Sanità sarà invaso da musica e performance artistiche con tre palchi installati in piazza Sanità, via Vergini e Palazzo Sanfelice. Un tour tra le bellezze del rione e le botteghe dei commercianti.
Sono previste, inoltre, mostre fotografiche e pittoriche di numerosi artisti.
Tra gli ospiti che prenderanno parte al grande evento ci sarà Maria Nazionale sul palco di Piazza Sanità.
Musei gratis il 6 gennaio: Epifania 2019 d’arte con la Domenica al Museo.
Tra i siti partenopei di grandissimo fascino e suggestione che apriranno le proprie porte gratuitamente ci sono Castel Sant’Elmo, il Museo di San Martino, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo di Capodimonte, Palazzo Reale di Napoli, il Museo del Novecento, il Museo della Ceramica Duca di Martina, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Parco e Tomba di Virgilio.
Visite gratuite anche per tanti siti archeologici tra i quali quelli di Pompei ed Ercolano.
La lista completa dei musei aperti a Napoli e in Campania è disponibile sul sito del Ministero dei Beni culturali.
Città della Scienza
Domenica 6 gennaio, dalle 10 alle 14, una giornata all’insegna della scienza e del divertimento, nella tradizione di Città della Scienza: laboratori, esperimenti, osservazione delle stelle e science show per grandi e piccoli. Per l’occasione, tutti i bambini fino ai 12 anni di età potranno entrare gratis! il dettaglio di tutte le iniziative sul sito